
Rione Borgo: il quartiere cresciuto all'ombra dei Papi
Il 9 dicembre 1586 in Campidoglio Sisto V, presenti i Senatori ed il priore dei Caporioni, eleva Borgo a XIV rione di Roma, scorporandolo dal rione Ponti e riconoscendo l'importanza di questo quartiere sorto a ridosso della tomba di San Pietro e della sua Basilica. Popolato da ordini religiosi che offrivano ristoro ai pellegrini prima e poi anche dagli artigiani e dagli artisti che lavorarono per i Papi, fino alle ambasciate presso la Santa Sede dei giorni nostri, questo rione è sempre stato diverso dal resto della città
Borgo Pio, come conosciuto dai più, è considerato il quartiere medioevale di Roma. Con i suoi palazzi e le sue case antiche ai cui piedi sorgono vecchie botteghe ed attività artigiane che spesso si tramandano di padre in figlio e una nutrita presenza di prelati e pellegrini, Borgo offre una esperienza fuori dal tempo.
Le sfide della modernità
Le nostre azioni devono basarsi su una conoscenza dei cambiamenti in atto nei vari ambiti: territorio, sicurezza,
qualità della vita, commercio, ospitalità, lavoro, modelli culturali, partecipazione politica e sociale,
ma soprattutto valori e coesione sociale.
La sfida da consegnare alle generazionie future è apportare le innovazioni del nostro tempo nel Rione Borgo
senza snaturare il suo DNA e la sua storia.
