AssoBorgo

La nostra Mission

Un'associazione che fa "rete" nell'interesse di tutte le persone e le attività che vivono e lavorano nel Rione Borgo.

  • Improntata alla salvaguardia del territorio cooperando tra le necessità degli associati ed impegnata nella tutela del decoro, della riqualificazione e della pulizia dei luoghi
  • Votata al continuo dialogo con le istituzioni per superare le criticità dell'intero Rione
  • Attenta a portare avanti le istanze di una vasta area di quasi 50 ettari con oltre 3000 residenti e più di 200 PMI, che va dal Vaticano fino a lambire Prati
  • Attiva nel creare eventi capaci di rendere di nuovo interessanti e fruibili le nostre strade e piazze

Rione Borgo: il quartiere cresciuto all'ombra dei Papi

Il 9 dicembre 1586 in Campidoglio Sisto V, presenti i Senatori ed il priore dei Caporioni, eleva Borgo a XIV rione di Roma, scorporandolo dal rione Ponti e riconoscendo l'importanza di questo quartiere sorto a ridosso della tomba di San Pietro e della sua Basilica. Popolato da ordini religiosi che offrivano ristoro ai pellegrini prima e poi anche dagli artigiani e dagli artisti che lavorarono per i Papi, fino alle ambasciate presso la Santa Sede dei giorni nostri, questo rione è sempre stato diverso dal resto della città

Borgo Pio, come conosciuto dai più, è considerato il quartiere medioevale di Roma. Con i suoi palazzi e le sue case antiche ai cui piedi sorgono vecchie botteghe ed attività artigiane che spesso si tramandano di padre in figlio e una nutrita presenza di prelati e pellegrini, Borgo offre una esperienza fuori dal tempo.

Le sfide della modernità

Le nostre azioni devono basarsi su una conoscenza dei cambiamenti in atto nei vari ambiti: territorio, sicurezza, qualità della vita, commercio, ospitalità, lavoro, modelli culturali, partecipazione politica e sociale, ma soprattutto valori e coesione sociale.
La sfida da consegnare alle generazionie future è apportare le innovazioni del nostro tempo nel Rione Borgo senza snaturare il suo DNA e la sua storia.